Partners
Gruppo Consoft
Sviluppiamo soluzioni end to end capaci di generare valore d’impresa e di supportare enti e aziende nell’allineamento alla trasformazione digitale. Le nostre attività di consulenza e formazione, la realizzazione di sistemi integrati e l’erogazione di servizi in outsourcing e insourcing sono frutto di competenze costantemente aggiornate e focalizzate in aree tematiche.
Per noi è fondamentale che ciascuna soluzione che proponiamo soddisfi una serie di requisiti di qualità e sicurezza ben identificati. Ecco perché abbiamo deciso di uniformarci agli standard internazionali UNI EN ISO 9001:2015, per la gestione della qualità, e UNI CEI ISO/IEC 27001:2013, per la gestione della sicurezza delle informazioni. L’adozione di tali Sistemi di Gestione ci permette, da un lato, di garantire la piena comprensione delle richieste dei nostri clienti, nell’ottica di una consulenza realmente adeguata alle loro esigenze. Dall’altro lato, a protezione dell’integrità dei dati, previene la vulnerabilità delle soluzioni sviluppate e assicura la compliance al GDPR.
The Adecco Group
Il gruppo Adecco ha come obiettivo quello di avere un impatto positivo sul successo e sul benessere di individui, famiglie e società e per questo decide di incoraggiare l’inclusione nella forza lavoro e nella società delle persone svantaggiate
ADECCO Formazione (Mylia) è la società del Gruppo Adecco specializzata nella progettazione ed erogazione di percorsi formativi. Parte dell’offerta prevede un focus sull’utilizzo di tecnologie innovative applicate a piattaforme di e-learning e di distance learning quali la realtà aumentata e virtuale, le mappe concettuali, tool di intelligenza artificiale, l’utilizzo di bigdata analtytics.
Costituita nell’anno 2000, è la prima società di formazione in Italia per fatturato ed interventi formativi realizzati. Forte di 16 anni d’esperienza maturata con le più importanti realtà aziendali in Italia e nel mondo si propone alle imprese come punto di riferimento per l’analisi, il sostegno, la realizzazione di progetti di crescita e sviluppo competitivo attraverso attività di consulenza e formazione
La società conta 150 dipendenti suddivisi su 13 sedi operative dislocate sul territorio nazionale e rientranti nel Sistema di Gestione Qualità aziendale. Adecco Formazione ha, infatti, un Sistema di gestione per la Qualità certificato nel febbraio 2005 e conforme alla Norma UNI EN ISO 9001:2000. Inoltre è accreditata per la formazione professionale in molte regioni d’Italia inclusa la Regione Lazio.
Il team EU Funding di Adecco Formazione (Mylia), 100% Gruppo Adecco è responsabile delle attività finanziate dall’UE per il gruppo, fungendo da punto di riferimento per l’analisi, la consulenza e la progettazione di programmi nel campo dell’innovazione, dell’occupazione e delle competenze digitali. Grazie alle attività finanziate dell’UE, il Gruppo ha acquisito una posizione europea.
Tra le tematiche affrontate da progetti recenti ci sono:
• Innovazione, R&D
• Occupazione e inclusione nel mercato del lavoro
• Competenze digitali
Ro Technology srl
Ro Technology è una PMI tecnologica e innovativa fondata nel gennaio del 2011 da un gruppo di professionisti con un’ampia esperienza in progettazione di sistemi embedded, sistemi GIS, applicazioni web e crittografia. Ro Technology è attualmente organizzata in tre aree principali:
Servizi: offriamo esperienza e competenza tecnica alla nostra rete di clienti attraverso uno staff altamente specializzato. I nostri esperti lavorano negli uffici dei clienti, supportati da uno staff di tecnici che garantiscono una soluzione efficace ai loro bisogni.
Progetti: abbiamo sviluppato soluzioni ad hoc ed integrali per i nostri clienti, a cominciare dalle analisi dei requisiti e dal design dei termini di riferimento, per poi passare allo sviluppo, ai test e all’avviamento della soluzione finale, fino alle soluzioni post-vendita.
Ricerca e Sviluppo: partecipiamo a svariati progetti di ricerca e innovazione selezionati e finanziati da istituzioni Europee ed Italiane. Lavorando in una rete internazionale, Ro Technology è un partner molto attivo nella preparazione delle proposte per nuovi progetti e nella creazione di nuove collaborazioni.
La Missione di Ro Technology è quella di concretizzare le esperienze, le idee e i progetti attraverso l’uso di soluzioni innovative e tecnologie complesse per creare prodotti software semplici e flessibili. Le competenze di Ro Technology sono state costruite grazie ad anni di esperienze di sviluppo nei progetti di ricerca internazionali, che hanno reso il suo staff in grado di rispondere rapidamente ed in maniera affidabile alle necessità dei clienti.
Sapienza Università di Roma
Il Dipartimento coinvolto nel progetto è il Dipartimento di Informatica, Sapienza Università di Roma, diretto dal prof. Alessandro Mei. Il Dipartimento è stato recentemente finanziato come Dipartimento di Eccellenza dal MIUR con un grant di circa 7 milioni di euro per il periodo 2018-2022, collocandosi, a punteggio pieno, nel top 1% dei Dipartimenti italiani in tutte le discipline accademiche per la qualità della ricerca.
Il Dipartimento può vantare diversi punti di forza ai fini del progetto. Innanzitutto, il Dipartimento ha un congruo numero di riconoscimenti di alto profilo, la maggior parte dei quali ottenuti recentemente: 5 grant ERC (4 Starting e 1 Consolidator), una Alfred P. Sloan Research Fellowship e un NSF Career Award; 2 Google Focused Award, numerosi Faculty Awards da parte di IBM Research (3), Yahoo! Research (3), Google Research (5). A questi vanno aggiunti un alto numero di progetti finanziati dalla Commissione Europea, progetti PRIN e progetto ministeriali e della Regione Lazio che vedono spesso il DI nel ruolo di coordinatore nazionale o europeo.
Tra gli altri riconoscimenti recenti che collocano il Dipartimento di Informatica in una fascia di eccellenza citiamo il primo posto nella recente valutazione Anvur ISPD, il Claude Shannon Award 2014 (il massimo riconoscimento nel campo della teoria dell’informazione), diversi “best paper” in conferenze di punta in vari settori (KDD 2015, Eurocrypt 2014, IEEE Symposium on Security and Privacy 2014) e “test of time awards” come il Prominent Paper Award 2017 dell’Artificial Intelligence Journal. Il DI può vantare una rete molto estesa di collaborazioni internazionali ai massimi livelli con enti e aziende quali ESA (Agenzia Spaziale Europea), Pixar Animation Studios, Adobe Inc., Intel Corporation, Microsoft Research, Disney Research, il Consiglio Superiore della Magistratura e altre ancora testimoniano la forte vocazione del DI nella ricerca ad alto impatto socio-economico e alle dinamiche di trasferimento tecnologico.
Partners esterni
MICSAR
MICSAR è una società, basata nel Lazio, che offre servizi di:
– Progettazione per la Digital Innovation (Industrial 3D Printing, IoT, AI e Machine Learning) implementando modelli di business e business plan, fino al lancio di startup innovative, di nuove Business Unit o anche semplicemente di progetti aziendali legati alle tecnologie emergenti.
– Information Security e Data Protection (GDPR) compliance
– Progettazione di Contact Center sia a livello di tecnologie (CRM, CTI, Chatbot,…) che di processo
– IT Management Consulting (CIO as a service, redazione di capitolati di gara, organizzazione e ottimizzazione della produzione e dei contratti outsourcing)
Skylab Studios
Siamo stati la prima azienda a creare una segnaletica turistica interattiva che rendesse il patrimonio culturale accessibile anche ai disabili. Negli utlimi anni ci siamo specializzati nell’utilizzo di Qr Code, Realtà Aumentata e Virtual Reality grazie ai quali abbiamo vinto alcuni dei bandi più prestigiosi italiani per città come Milano, Genova, Venezia, Siena e molte altre…
TAITLE - Ingegno Multiforme
La società cooperativa fornisce servizi e competenze specializzate per il restauro di beni culturali (enti pubblici e privati), per la gestione e la valorizzazione di musei, biblioteche, archivi e beni culturali, per la realizzazione di laboratori didattici al fine di valorizzare il patrimonio storico, archeologico e culturale.La multifunzionalità della società cooperativa è data dalla presenza di differenti divisioni operative (restauro, organizzazione eventi culturali, didattica, promozione e comunicazione culturale) e differenti linee di servizio per ognuna delle quali è in grado di proporre soluzioni innovative.
Le attività caratterizzanti l’azione della società cooperativa TAITLE Ingegno Multiforme sono di seguito sintetizzate:
• Realizzazione di iniziative di valorizzazione di beni culturali mediante la gestione di musei, biblioteche, archivi, poli culturali, aree archeologiche e monumentali, sale teatrali e di tutti i servizi affini (escursioni, viaggi, visite guidate, bookshop, punti ristoro, infopoint turistici).
• Gestione di attività finalizzate alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale quali mostre, eventi culturali (mostre d’arte, congressi, convegni e meeting) e di spettacolo;
• Restauro conservazione e manutenzione ordinaria e straordinaria di beni culturali mobili ed immobili per conto di enti pubblici e privati;
• Progettazione e realizzazione di scavi archeologici, laboratori didattici e di formazione per le scuole primarie, secondarie e di livello universitario. Campi scuola, campus estivi, ludoteche, parchi di archeologia sperimentale;
• Organizzazione di visite guidate;
• Realizzazione di progetti grafici e servizi fotografici.
Hai bisogno di informazioni?


POR FESR 2014-2020 RIPOSIZIONAMENTO COMPETITIVO - FASE II
AVVISO n. 7 – BENI CULTURALI E TURISMO – Progetti Integrati